Risorse

Manuale di apprendimento intergenerazionale

Il manuale fornisce ai discenti una comprensione più ampia delle questioni relative alla sostenibilità ambientale e al cambiamento che dobbiamo adottare in termini di mentalità, per consentire a ciascuno di noi di modificare le proprie azioni e i propri comportamenti quotidiani, al fine di rendere la nostra comunità, l’ambiente e il pianeta più sostenibili.

Il manuale contiene materiali formativi (quiz, test, ecc.) suddivisi in 6 unità secondo le 6 R della sostenibilità: ripensare, rifiutare, ridurre, riutilizzare, riparare, riciclare.

Disponibile in ENITDEHRLV

Raccomandazioni e linee guida per centri di apprendimento comunitari orientati al futuro

Il documento contiene una serie di raccomandazioni per i centri di formazione per adulti (non solo istituti di formazione, ma anche ONG, biblioteche, musei, ecc.), utili per incorporare i principi di sostenibilità in tutte le aree delle loro attività: organizzazione e gestione, programmi educativi, ambiente di apprendimento e di lavoro e attività di rete.

Le Raccomandazioni contengono anche esempi di buone pratiche in Lettonia, Croazia, Irlanda, Italia e Germania e mostrano come vari attori (centri di apprendimento per adulti, ONG, comuni, ecc.) organizzano le diverse attività per promuovere la sostenibilità tra i cittadini di tutte le età.

Il documento contiene infine un “portfolio” per ogni Paese citato, che fornisce informazioni sintetiche su come il tema della sostenibilità è trattato dalla legislazione nazionale in materia.

Disponibile in ENITDEHRLV

La piattaforma di e-learning per i gruppi di apprendimento intergenerazionali

La piattaforma fornirà a formatori e discenti adulti informazioni, strumenti e risorse per supportare l’erogazione e la gestione dell’istruzione, introducendo una metodologia che valuta l’apprendimento di competenze “verdi”.

Le attività di apprendimento intergenerazionale riguardano la sostenibilità ambientale e i modi in cui rendiamo più sostenibile la nostra vita quotidiana, come ampiamente spiegato nel Manuale (Risorsa 1) e nelle Raccomandazioni (Risorsa 2).

Newsletter

Newsletter #1

Disponibile in ENITDEHRLV

Newsletter #2

Disponibile in ENITDEHRLV

Newsletter #3

Disponibile in ENITDEHRLV

Newsletter #4

Disponibile in ENIT – DE – HRLV