6.4 Ridurre

UNITà 4

a

Descrizione

L’attività interattiva “Tutelare la natura: preservare il nostro patrimonio naturale” mira a riunire diverse generazioni per imparare nuove conoscenze, condividerle e impegnarsi nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità.

Condivisione delle conoscenze

L’attività inizia con una sessione informativa sull’importanza delle risorse naturali e della biodiversità. La formatrice o il formatore descrive le sfide attuali, tra cui l’esaurimento delle risorse e la perdita di biodiversità, e il loro impatto sugli ecosistemi e sul benessere umano, e incoraggia le e i partecipanti a condividere le loro esperienze e osservazioni personali.

Discussioni interattive

La formatrice o il formatore incoraggia discussioni di gruppo in cui tutti i membri, giovani e anziani, possano scambiare idee e prospettive sulle cause e le conseguenze della riduzione delle risorse e della perdita di biodiversità. Il corpo formativo incoraggia inoltre il dialogo aperto per favorire l’apprendimento intergenerazionale. A seconda del contesto e delle risorse della vostra comunità, è possibile decidere se organizzare una gita o un’attività di collaborazione o presentare una delle attività elencate di seguito.

Passeggiata nella natura o gita sul campo

È possibile organizzare una passeggiata naturalistica o una gita in un parco locale, una riserva naturale o un giardino botanico. Durante l’escursione, le e i partecipanti dovranno essere guidati nell’osservazione e nell’apprezzamento della flora e della fauna, soffermandosi su quanto sia importante preservare questi tesori naturali.

Attività pratiche per la conservazione

Le e i partecipanti possono svolgere attività pratiche di conservazione, come piantare alberi, ripristinare un habitat o monitorare la fauna selvatica. Il corpo formativo fornisce indicazioni sulle pratiche sostenibili e sull’importanza degli sforzi individuali e collettivi per la conservazione delle risorse naturali e della biodiversità.