5.  Inquinamento da plastica

Obiettivo: fornire strumenti utili per ripensare all’uso della plastica nella nostra vita quotidiana e migliorare i nostri sforzi per ridurre, riutilizzare e riciclare la plastica che consumiamo.

Risultati attesi: migliorare le conoscenze per ridurre l’uso di prodotti in plastica, compiere azioni positive per ridurre i rifiuti in plastica e sviluppare la capacità di riciclare la plastica.

UNITà 1

Introduzione

La riduzione della plastica è finalmente entrata nell'agenda dei governi europei e, in parte, anche nei nostri stili di vita. Tuttavia, vale la pena ricordare che la produzione di plastica è aumentata in modo esponenziale in pochi decenni; infatti, è passata da 1,5 milioni di tonnellate nel 1950 a 359 milioni di tonnellate nel 2018. Successivamente, dopo un calo significativo nella prima metà del 2020 a causa di Covid-19, la produzione è ripresa nella seconda metà dell'anno.

Se vogliamo davvero ridurre i rifiuti plastici, dobbiamo essere consapevoli che la loro riduzione non può essere delegata a leggi e multe nazionali o sovranazionali. La situazione è nelle nostre mani! Se in molti settori la plastica rimane un materiale fondamentale (automotive, edilizia, elettronica), per ognuno di noi non è necessaria nel quotidiano. Quindi sta a noi rinunciare alla plastica e sostituirla! Infatti, il 39,9% della produzione di plastica in Europa è utilizzato per imballaggi e oggetti monouso, che possono essere comodamente sostituiti o a cui possiamo facilmente rinunciare.

ALTRE UNITÀ

Ripensare

Rifiutare

Ridurre

Riutilizzare

Riparare

Riciclare

Riflettere