UNITà 4

La parte principale dell’attività richiede uno spazio fisico; il resto dell’attività è flessibile e può essere svolto con metodi misti.
Questa attività è una piena manifestazione della volontà di “ridurre” gli impatti a livello locale attraverso l’iniziativa delle comunità, in cui il concetto accademico di strategie di produzione circolari prende vita attraverso azioni e iniziative a livello di consumatore, locale e comunitario.
Durata
1 ora + 30 minuti di debriefing (1 ora e 30 minuti in totale per svolgere il workshop durante la formazione).
La sessione di condivisione dovrebbe durare circa 30/40 minuti, dopo di che seguirà una riflessione sui possibili swap party da organizzare nelle comunità delle e dei partecipanti, che durerà circa 40/50 minuti. Alla fine, ci sarà un debriefing di 10/15 minuti.
Obiettivo
Permettere alle e ai partecipanti di familiarizzare con il concetto e la pratica dello swap party (incontro di baratto di oggetti e/o indumenti) e di applicarlo nelle loro comunità, con l’intento di normalizzare le pratiche di baratto piuttosto che di smaltimento o di inutilizzo. L’obiettivo principale è far sì che le e i partecipanti acquisiscano fiducia e abilità per poter immaginare, progettare e realizzare uno swap party nella propria comunità.
Materiale necessario per la realizzazione del workshop durante la formazione: tavoli, sedie, lavagne, fogli e computer portatili.
Descrizione dell'attività
Ognuno porta un piccolo oggetto (ad esempio un libro) che sa di non utilizzare più, ma che non saprebbe a chi donare. Verrà fornita una guida pratica per gli aspetti chiave da considerare nell’organizzazione di uno swap party.
FASE 1
Swap Party
Il workshop inizia con uno swap party: dopo aver seguito le istruzioni del corpo formativo, le e i partecipanti portano un oggetto che sono disposti a barattare. Questa prima parte prevede che tutte e tutti esprimano i sentimenti e le emozioni legati all’oggetto e le ragioni per cui hanno scelto di portarlo. Questo dovrebbe aiutarli a separarsene più facilmente e a dare una nuova vita all’oggetto donandolo a qualcuno che sarà in grado di farne un uso migliore.
FASE 2
Istruzioni
Dopo aver sperimentato lo swap party, le e i partecipanti avranno un’idea chiara dell’esperienza e potranno re-immaginarla nella propria comunità. A questo punto, le facilitatrici o i facilitatori consegneranno una guida con i passaggi chiave per organizzare il proprio swap party.
Materiale necessario per la realizzazione del workshop durante la formazione: tavoli, sedie, lavagne, fogli e computer portatili.