2.4 Ridurre

UNITà 4

Sessione di sensibilizzazione:
l’attività ha inizio con una sessione interattiva di sensibilizzazione sulla gestione dei rifiuti domestici. Vengono fornite informazioni sull’importanza di un corretto smaltimento dei farmaci e dei prodotti chimici domestici, sul loro impatto sull’ambiente e sulla salute e sui metodi di smaltimento sicuri disponibili.

Racconto e condivisione di esperienze:
le e i partecipanti, giovani e anziani, sono incoraggiati a condividere storie ed esperienze personali legate alla gestione dei rifiuti. Gli adulti più anziani possono parlare di come le pratiche di smaltimento dei rifiuti si sono evolute nel tempo, mentre le persone più giovani possono condividere la loro comprensione delle sfide e delle preoccupazioni attuali.

Selezione e identificazione delle pratiche: viene creata una stazione di smistamento dove le e i partecipanti possano esercitarsi a separare i rifiuti, compresi i farmaci e i prodotti chimici per la casa. È necessario fornire indicazioni su come identificare i farmaci e i prodotti chimici scaduti o inutilizzati e separarli dalla normale spazzatura.

Tecniche di smaltimento sicuro:
vengono mostrate le tecniche di smaltimento sicuro dei farmaci e dei prodotti chimici per la casa, come contattare le farmacie locali per i programmi di ritiro dei farmaci o utilizzare i centri di raccolta dei rifiuti pericolosi designati. È bene specificare di non gettare o versare queste sostanze nello scarico.

Progetti di collaborazione:
le e i partecipanti si dividono in piccoli gruppi composti da membri di generazioni diverse. Ogni gruppo riceve un progetto specifico e crea un materiale di sensibilizzazione, come poster, opuscoli o campagne sui social media, per educare la comunità a una corretta gestione dei rifiuti, compreso lo smaltimento sicuro di medicinali e prodotti chimici per la casa.

Presentazione e mostra:
ogni gruppo presenta il proprio progetto ed espone i materiali di sensibilizzazione all’intera classe. È bene incoraggiare la discussione e le domande per favorire l’apprendimento intergenerazionale e lo scambio di idee.

Azioni successive:
le e i partecipanti mettono in pratica le conoscenze acquisite durante l’attività nella loro vita quotidiana. Viene dato loro accesso a risorse e informazioni di contatto per i centri di riciclaggio locali, i programmi di ritiro o altre opzioni di smaltimento di farmaci e prodotti chimici per la casa.