2. Rifiuti domestici

Obiettivi
Sensibilizzare le e i partecipanti sul tema dei rifiuti domestici e fornire loro le competenze necessarie per ridurne la quantità, utilizzarli per altri scopi o riciclarli correttamente.

Risultati attesi
Le e i partecipanti impareranno a riconsiderare eventuali riusi prima di buttare via gli oggetti inutilizzati

UNITà 1

Introduzione

Nel 2020, nell'UE sono stati generati 505 chili di rifiuti urbani per persona; si tratta di 4 chili in più rispetto al 2019 e di 38 chili in più rispetto al 1995 (i rifiuti urbani sono i rifiuti raccolti dalle autorità municipali e smaltiti attraverso sistemi di gestione dei rifiuti; comprendono i rifiuti domestici ma anche quelli prodotti da negozi, uffici e istituzioni pubbliche). Allo stesso tempo, circa il 50% dei rifiuti urbani viene riciclato, il che significa che il resto viene probabilmente incenerito o finisce in discarica. I rifiuti domestici possono includere materiali non pericolosi (come scarti di cibo, carta, bottiglie) e pericolosi come batterie, detersivi, vecchi farmaci e altri prodotti chimici. È importante essere consapevoli di questa differenza e sapere come gestirli in modo appropriato.

altre UNITà

Ripensare

Rifiutare

Ridurre

Riutilizzare

Riparare

Riciclare

Riflettere

OTHER UNITS

Rethinking

Refusing

Reducing

Reusing

Repairing

Recycling

Reflection time