UNITà 4
Incontro sul cibo
Il corpo formativo organizza un incontro in cui le e i partecipanti hanno il compito di stilare un inventario, facendo particolare attenzione agli alimenti che stanno per scadere o che non prevedono di consumare, ad esempio le lattine.
Prima dell’incontro, le e i partecipanti dovranno scrivere un inventario dei prodotti presenti nella loro dispensa, nel frigorifero e nel congelatore.
In gruppo, creeranno un programma dei pasti mettendo in comune tutte le informazioni raccolte. Possono utilizzare un'applicazione per la dispensa come "supercook" o una qualsiasi altra applicazione dall'elenco:
Le e i partecipanti potranno preparare il cibo in anticipo, mangiare insieme, consumare o conservare gli avanzi in modo sicuro, donare alle banche alimentari, fare il compostaggio o utilizzare gli avanzi in modo creativo.
Attraverso la messa in comune delle risorse, vedranno da vicino gli effetti positivi della riduzione degli sprechi alimentari, assicurandosi che i prodotti siano consumati correttamente o smaltiti in modo creativo.
Questo incontro può inoltre aiutare a pianificare la raccolta di risorse per la comunità, a conoscere le migliori applicazioni per le ricette, a indicare la disponibilità di fondi per le situazioni di emergenza a livello locale, a offrire un follow-up per gli individui nella comunità e, infine, a incoraggiare ulteriori incontri (riportati sotto).
Scambio di ricette:
le e i partecipanti condividono le loro ricette di famiglia e le documentano in un ricettario. Lo scambio di conoscenze culinarie promuove l’apprendimento intergenerazionale e preserva le tradizioni culturali per le generazioni future.
Team di cucina intergenerazionali:
le e i partecipanti formano brigate intergenerazionali che comprendano persone di età diverse e di contesti culturali diversi. Ogni brigata il compito di preparare un pasto che combini elementi di diverse cucine europee. Questa attività promuove la collaborazione, la comprensione e la fusione dei sapori culturali.
Riflessione e discussione: in questa sessione di riflessione, le e i partecipanti sono incoraggiati al dialogo aperto sull’importanza di legami intergenerazionali e il valore della diversità culturale all’interno delle comunità europee.