1. Spreco alimentare

Obiettivi
Fornire conoscenze sul consumo responsabile di cibo e migliorare la capacità di utilizzare le risorse alimentari in modo responsabile e più efficiente. È possibile scegliere una o più attività da svolgere individualmente o in coppia, oppure organizzare una discussione di gruppo e condividere la propria esperienza.

Risultati attesi
Le e i partecipanti rivedranno attentamente la loro lista della spesa e pianificheranno le quantità di prodotti necessari per i pasti, al fine di ridurre il più possibile gli sprechi alimentari

UNITà 1

Introduzione

A livello globale, viene sprecata ogni giorno una quantità di cibo significativa. Si tratta di un problema diffuso e multiforme, che coinvolge la produzione alimentare, le catene di approvvigionamento, il funzionamento dei ristoranti e dei negozi e le abitudini dei consumatori. I dati più recenti indicano che ogni abitante dell'Unione Europea butta via in media oltre 130 chilogrammi di rifiuti alimentari all'anno, mentre nel mondo ci sono ancora persone che soffrono la fame e un'alimentazione inadeguata.

Creare liste della spesa, organizzare i prodotti nel frigorifero in base alle date di scadenza e utilizzare strumenti specifici sono solo alcuni dei metodi per ridurre gli sprechi alimentari.

Altre unità

Ripensare

Rifiutare

Ridurre

Riutilizzare

Riparare

Riciclare

Riflettere