

L’idea alla base del progetto
Il Green Deal europeo ha fissato l’ambizioso obiettivo di rendere gli Stati membri dell’UE neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede l’impegno congiunto di tutti gli attori, dai governi alle imprese, dagli istituti di formazione ai membri delle comunità locali di tutte le età. Per condurre uno stile di vita rispettoso dell’ambiente, i cittadini dovrebbero avere una chiara comprensione del proprio impatto sull’ambiente e possedere abilità e competenze rilevanti per moderarlo.
In questo senso, i centri di formazione per adulti (non solo gli istituti di formazione, ma anche le ONG, le biblioteche, i musei, ecc.) possono diventare sostenitori “verdi” promuovendo la sostenibilità e la consapevolezza ambientale tra i giovani adulti e gli anziani.
Il progetto Intergenerational Learning Communities towards Environmental Sustainability (ILCES) intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, introducendo approcci didattici innovativi per educare tutti i membri della comunità (studenti, genitori e comunità in generale) sui temi della sostenibilità.
Inoltre, l’intento è quello di aiutare gli istituti di istruzione per adulti a trasformarsi in centri di apprendimento comunitari orientati al futuro, promuovendo una consapevolezza ambientale basata sulle 6 R della sostenibilità: ripensare, rifiutare, ridurre, riutilizzare, riparare, riciclare.